MARCHE
25-27 MARZO
PROGRAMMA:
1°GIORNO
– venerdì *
Viaggio mattutino attraverso l’Emilia per correre poi lungo la dorsale
adriatica e raggiungere il cuore delle MARCHE;
sistemazione in hotel “base” e pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita di LORETO dove nel maggio 1291 la Casa di Nazareth fu portata dagli
Angeli da Fiume. E’ proprio come Santuario della Santa Casa che la Chiesa
viene battezzata e già dal ‘400 ornata
di cappelle dalle stupende pitture di
grandi maestri come il Sansovino ed il Sangallo,ma anche del Signorelli che
affresca la Sagrestia; poco distante RECANATI
che ricorda le struggenti poesie di Giacomo Leopardi, il “natio borgo
selvaggio” dove compose le sue maggiori opere ispirandosi al luogo….”la torre
antica “ (convento di S. Agostino), il canto a “Silvia” (Balcone del Palazzo),
il belvedere del “Colle dell’ Infinito”. Rientro in hotel, cena e
pernottamento.
2°GIORNO
– sabato *
E’ il momento dio lasciare il cuore
della Regione e scendere più a sud nella valle del Tronto per
raggiungere ASCOLI PICENO chiuso
come un isola dal Castellano e dal Tronto e ricca di opere d’arte come il
Duomo, collegato al Palazzo Vescovile, la Loggia dei Mercanti con la Chiesa di
S. Stefano e il Palazzo del Podestà, la Piazza Basso con S. Pietro in martire
ed il vicino ponte romano di Solestà. Pranzo libero con innumerevoli
opportunità nel centro storico o un veloce light-lunch su richiesta in
ristorante e nel pomeriggio viaggio di rientro per dedicare la visita al borgo
di CASTELFIDARDO, famosa località
per la produzione artigianale delle fisarmoniche (se ne vedrà il piccolo, ma
singolare museo proprio dedicato allo strumento musicale). Rientro in hotel,
cena e pernottamento.
3°GIORNO
– domenica *
Prima colazione e pranzo in hotel. Mattina dedicata ad una escursione nella VALLE del CHIENTI, dapprima per vedere
le singolari “chiese sovrapposte” di Santa Maria e San Claudio a Piè di Chienti
e poi alla millenaria ABBADIA di FIASTRA.
Nella Chiesa preziosi affreschi del XIV-XVII sec., a fianco l’ex monastero con
il Chiostro ad archi a sesto, ricostruito dopo la distruzione subita nel 1422.
L’Abbadia fa parte di una riserva naturale proclamata tale nel 1987 dal WWF.
Nel pomeriggio, sulla strada del ritorno immediato il passaggio a mare sulle
scogliere della RIVIERA del CONERO
che da Porto Recanati, seguendo le stazioni balneari di Marcelli, Numana e
Sirolo porta a salire sul Conero tra stupendi panorami marini per poi scendere
ad Ancona e proseguire sul percorso autostradale fino al rientro definitivo in
tarda serata.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 285
Comprende: Viaggio in pullman G.T. – Hotel 3
stelle in camere doppie con servizi e trattamento di pensione completa con
bevande (4 pasti) – Visite ed escursioni con guide locali ed accompagnatore
turistico – Assicurazione sanitaria
Supplemento pranzo “veloce” light-luch
del 2°giorno €. 20 (da richiedere alla prenotazione)
Camera singola + €. 50 – ACCONTO €. 100
– Tassa di iscrizione €. 10